-
x
Il sensore di stop freno posteriore
In pista, per una serie di motivi che spaziano dalla sicurezza al rispetto di regolamenti tecnici, l’uso delle luci stop viene meno.
Quando cambiamo le pedane e la nostra scelta si orienta verso un modello Racing, la cui progettazione è pensata per un uso sportivo su pista, dobbiamo essere consapevoli del fatto che il sensore di stop del freno posteriore (solo del posteriore) non è funzionante (eccezion fatta per alcuni modelli di moto, es. BMW S1000RR, dotati di un impianto frenante con rilevazione di pressione olio, che permette l’accensione della luce stop).
Per chi avesse la necessità di mantenere in funzione il sensore di stop posteriore, in commercio, è disponibile un interruttore particolare (conosciuto con il nome di idrostop), da applicare all’interno della pompa del freno posteriore, dotato di un sensore di rilevazione pressione olio, in grado di emettere un impulso per l’accensione del fanale.
Quanto conta il freno posteriore?
In una scala da 1 a 10, qualcuno risponderebbe 2, altri 5, altri ancora niente, sicuramente il vostro passeggero potrebbe dirvi 10, per alleviare la fatica e lo stress.
Sulla base della nostra esperienza possiamo dirvi che il freno posteriore ha la funzione di equilibrare l’assetto in curva, correggendone la velocità o la stabilità direzionale.
Riteniamo che non si possa stilare un vademecum d’uso, poiché le variabili da prendere in considerazione sono tante e tutto dipende dall’esperienza del pilota, sia in pista sia in strada.
Sicuramente, il freno più efficace è quello anteriore, data la rapidità di decelerazione, il freno posteriore, rispetto a quello anteriore, non è in grado di garantire una decelerazione rapida; qualora la luce di stop posteriore non funzionasse regolarmene, grazie alla lenta decelerazione, difficilmente potrebbe crearsi una situazione di pericolo.
N.B.: I marchi citati, qualora fossero registrati, sono di proprietà delle rispettive case e sono indicati unicamente a scopo descrittivo al fine di fornire il miglior servizio informativo verso il consumatore.